L’eroismo delle donne di Carrara

“Quando il Comando tedesco ordinò di abbandonare le nostre case, per trasferirci nel paese di Sala Baganza, perché la città era sulla Linea Gotica, decidemmo di opporci pacificamente, ma con tanta decisione, radunandoci in piazza delle Erbe. Buttammo all’aria i banchi di verdura e facemmo chiudere i negozi. Quando ci trovammo davanti i militari tedeschi, […]

I misteri sulla morte del bandito Giuliano

5 luglio 1950 – Il bandito Salvatore Giuliano viene ritrovato cadavere nel cortile della casa di un avvocato di Castelvetrano. Un comunicato del “Comando forze repressione banditismo” annuncia che Giuliano è rimasto ucciso in un conflitto a fuoco avuto la notte precedente con un reparto di carabinieri; appaiono però fin da subito diverse incongruenze nella versione […]

Il terrore nazista a Cavriglia

4 luglio 1944 – Senza alcun motivo apparente, la divisione tedesca Hermann Göring rastrella e uccide nell’aretino 191 civili maschi di età compresa fra i 14 e gli 85 anni. Subito dopo la strage di Cavriglia, i soldati nazisti scompaiono dalla valle senza lasciare traccia di sé. Dopo anni di svariate ipotesi avanzate dagli storici, […]

La Sicilia borbonica

3 luglio 1735 – Nella Cattedrale di Palermo il futuro re di Spagna Carlo di Borbone viene incoronato Re di Sicilia. Dopo la lunga dominazione austriaca il nuovo sovrano avvierà un periodo di rinascita politica, ripresa economica e sviluppo culturale del Sud.

L’assassinio del Presidente Garfield

2 luglio 1881 – In una stazione ferroviaria di Washington un avvocato disoccupato spara al Presidente degli Stati Uniti James Garfield; ferito gravemente, Garfield perirà dopo una lunga agonia. È il secondo Presidente americano assassinato dopo Abramo Lincoln.

Le origini dell’Aeroporto Internazionale JFK

1º luglio 1948 – Con il decollo del primo volo commerciale viene inaugurato a New York l’aeroporto Idlewild, in seguito ribattezzato Aeroporto Internazionale John F. Kennedy poco dopo l’assassinio dell’amato presidente statunitense. Oggi lo scalo, notevolmente più esteso, costituisce la principale via di accesso all’intero continente nordamericano.

Le uniche vittime dello spazio

30 giugno 1971 – Rientra con un atterraggio automatico la navicella sovietica Sojuz 11; i tre astronauti dell’equipaggio sono purtroppo già deceduti il giorno prima per un guasto alla valvola di sicurezza, che li ha esposti al vuoto. Sono a tutt’oggi gli unici uomini morti nello spazio.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb