
5 marzo 1570 – Con l’incoronazione a Granduca di Cosimo de’ Medici, figlio di Giovanni delle Bande Nere e pronipote di Lorenzo il Magnifico, nasce il Granducato di Toscana. Lo stato conserverà l’indipendenza per quattro secoli, fino all’Unità d’Italia.
4 marzo 1947 – I responsabili della strage di Villarbasse, in cui dieci persone erano state massacrate durante una rapina in un casale delle campagne piemontesi, vengono fucilati a Torino: sono le ultime condanne a morte eseguite in Italia, vista l’imminente promulgazione della nuova Costituzione. I tre rapinatori condannati sono i siciliani Francesco La Barbera, […]
3 marzo 1923 – Esce il primo numero del Time, considerato ancora oggi una delle più autorevoli riviste al mondo. È il più antico news-magazine settimanale edito negli Stati Uniti.
2 marzo 1896 – Il fisico francese Antoine Henri Becquerel annuncia ufficialmente i suoi risultati su uno strano fenomeno di radiazione, scoperto casualmente poche settimane prima mentre studiava la fluorescenza dei sali d’uranio; la giovane studentessa Marie Curie, moglie del collega di Becquerel Pierre Curie, baserà sulla scoperta la propria tesi di dottorato, battezzando il […]
1º marzo 1966 – Pur schiantandosi sulla superficie di Venere e fallendo la missione, la sonda spaziale sovietica Venera 3 stabilisce un record: è il primo veicolo umano ad atterrare sulla superficie di un altro pianeta.
28 febbraio 2013 – Con la chiusura del portone di Castel Gandolfo ha inizio la cosiddetta “Sede vacante”: subito dopo la rinuncia al pontificato di Benedetto XVI, il papa si trasferisce temporaneamente nel palazzo romano, in attesa di ritirarsi in un monastero di clausura entro le mura del Vaticano. È l’ottavo pontefice a rinunciare al […]
27 febbraio 1511 – Esacerbati dalle tasse e dai privilegi di nobili e prelati, cittadini e contadini friulani scendono in piazza a Udine massacrando e sbeffeggiando, in perfetto stile carnascialesco, la gran parte delle famiglie aristocratiche cittadine. Seppur repressa in pochi giorni dal governo veneziano, la rivolta del cosiddetto “Crudele giovedì grasso” resta la più […]
26 febbraio 1658 – In seguito alla sconfitta danese nella guerra contro la Svezia, il Trattato di Roskilde sancisce il passaggio di tutta la costa sud dell’attuale Svezia in mano svedese. La schiacciante vittoria di re Carlo X avviene grazie all’attraversamento a piedi dei principali stretti danesi con il suo intero esercito, cavalleria e artiglieria […]