
31 marzo 1997 – Dopo aver esordito da professionista a soli 14 anni, Martina Hingis diventa la più giovane numero uno di sempre nel ranking mondiale di tennis. La slovacca ha 16 anni, sei mesi e un giorno.
30 marzo 1876 – La Trieste asburgica inaugura un servizio di tram a cavalli: è il primo servizio di trasporto pubblico in una città italiana.
29 marzo 1871 – Alla presenza della regina Vittoria del Regno Unito viene inaugurata a Londra la Royal Albert Hall, sala da concerti sita nell’esclusivo quartiere di South Kensington. La struttura, ispirata a quella degli anfiteatri romani, deve il nome al principe consorte Alberto, deceduto 10 anni prima.
28 marzo 1776 – Il principe russo Pyotr Vasilyevich Ouroussoff e l’impresario britannico Michael Maddox fondano a Mosca la compagnia del Teatro Petrovka. In seguito a un incendio, la sede originaria verrà abbandonata con l’edificazione di un nuovo stabile oggi noto come Teatro Bol’šoj.
27 marzo 1973 – Marlon Brando rifiuta di ritirare il premio Oscar come miglior attore protagonista per la sua straordinaria interpretazione nel film “Il padrino”. Il clamoroso gesto di protesta è rivolto contro la discriminazione dei nativi americani nell’industria cinematografica statunitense. L’attore invia un messaggio letto da una ragazza pellerossa, Sacheen Littlefeather, fischiata da parte […]
26 marzo 1923 – Sotto la direzione dell’ingegner Piero Puricelli prendono il via i lavori per la Milano-Laghi, prima autostrada per sole auto al mondo. Il primo tratto sarà completato in appena 18 mesi.
25 marzo 1992 – Il cosmonauta Sergej Konstantinovič Krikalëv rientra sulla terra dopo dieci mesi trascorsi sulla stazione spaziale Mir. Krikalëv è considerato “l’ultimo cittadino dell’Unione Sovietica” visto che, durante la sua permanenza nello spazio, l’URSS si è dissolta dando origine alla Russia post-comunista.
24 marzo 1860 – A seguito dell’alleanza stipulata l’anno precedente, Vittorio Emanuele II ratifica il Trattato di Torino con cui il Regno di Sardegna cede alla Francia la contea di Nizza e l’Alta Savoia come compenso per l’aiuto ricevuto nella Seconda guerra d’indipendenza e la conquista della Lombardia.