L’accordo tradito di Maastricht

7 febbraio 1992 – I dodici Paesi membri della Comunità Economica Europea (oggi Unione Europea) firmano il Trattato di Maastricht. L’accordo fissa i cosiddetti “Tre pilastri dell’Unione”, con l’obiettivo di raggiungere l’unità politica: l’unione economica e monetaria, con un rapporto tra deficit pubblico e PIL non superiore al 3% e quello tra debito pubblico e […]

La magnificenza del Taj Mahal

6 febbraio 1643 – A 12 anni dalla scomparsa della regina consorte Mumtaz Mahal, morta partorendo il 14º figlio, l’imperatore moghul Shāh Jahān inaugura il Taj Mahal, spettacolare mausoleo dedicato all’amatissima moglie. Situato ad Agra, nell’India settentrionale, è considerato uno dei più fulgidi esempi dell’architettura musulmana in India e inserito fra le Nuove sette meraviglie […]

La storica selezione del Reader’s Digest

5 febbraio 1922 – Nello stato di New York, Roy DeWitt Wallace e sua moglie Lila Bell pubblicano il primo numero del “Reader’s Digest” (edito in Italia fino al 2007 come Selezione del Reader’s Digest), rivista che riassume e riscrive i migliori articoli tratti dalle varie riviste statunitensi.

Le origini di Facebook

4 febbraio 2004 – Il diciannovenne Mark Zuckerberg lancia in rete la prima versione di Facebook (thefacebook.com) con l’obiettivo di mettere in comunicazione tra loro gli studenti di Harvard. Pochi giorni dopo tre studenti dell’Università lo accusano di averli truffati rubando la loro idea; Zuckerberg aveva infatti promesso in precedenza di aiutarli nel loro progetto […]

Lo storico allunaggio di Luna 9

3 febbraio 1966 – La navetta sovietica Luna 9 è la prima sonda ad atterrare su un altro corpo celeste: l’allunaggio avviene nell’Oceanus Procellarum, sul bordo occidentale del lato visibile della Luna. Al successo dell’URSS nell’avvincente “corsa allo spazio”, con le prime immagini ravvicinate provenienti dal satellite, gli USA risponderanno tre anni più tardi con […]

La dimenticata Repubblica del Corniolo

2 febbraio 1944 – Sull’Appennino forlivese, proprio nella terra d’origine di Benito Mussolini, viene proclamata la Repubblica del Corniolo, costituita dai partigiani della Brigata Garibaldi Romagnola contro l’occupazione tedesca. L’esperienza terminerà poco tempo dopo con la morte del Comandante “Libero”, al secolo Riccardo Fedel, ucciso da altri partigiani in circostanze mai del tutto chiarite, motivo […]

L’avveniristico Centre Pompidou

31 gennaio 1977 – A Parigi, il presidente francese Valéry Giscard d’Estaing inaugura il Centre Pompidou. Nato per volontà del defunto presidente Georges Pompidou e dedicato all’arte moderna, il Centro ospita una biblioteca pubblica, un museo del design, attività musicali, cinematografiche e audiovisive. L’edificio è opera degli architetti Renzo Piano, Gianfranco Franchini e Richard Rogers.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb