
17 novembre 1973 – Con l’intervento dell’esercito, sollecitato dal colonnello Georgios Papadopoulos, viene brutalmente represso lo sciopero degli studenti greci: un carro armato abbatte i cancelli del Politecnico di Atene, mentre il regime impone il coprifuoco e la legge marziale in tutto il paese.
16 novembre 1977 – Quattro brigatisti rossi feriscono gravemente il vicedirettore de “La Stampa” Carlo Casalegno sparandogli al volto mentre rientra in casa. Ricoverato in condizioni critiche, Casalegno si spegnerà dopo 13 giorni di agonia. È il primo giornalista ucciso dalle Brigate Rosse.
15 novembre 1848 – A Roma, durante una manifestazione organizzata dal capopopolo Ciceruacchio per reclamare “la costituente italiana e la guerra all’Austria”, viene ucciso il Primo Ministro pontificio Pellegrino Rossi; il giorno successivo i rivoluzionari assaltano il Palazzo del Quirinale. È l’inizio dei moti romani che porteranno alla costituzione della Seconda Repubblica.
14 novembre 1982 – Il governo polacco libera Lech Wałęsa, leader del sindacato Solidarność, dopo undici mesi di internamento. Per le persecuzioni attuate nei suoi confronti l’attivista verrà insignito del Premio Nobel per la Pace.
13 novembre 1982 – A Las Vegas, il pugile italo-americano Ray “Boom Boom” Mancini sconfigge Duk Koo Kim nella difesa della corona mondiale dei pesi leggeri; cinque giorni dopo, il pugile coreano muore per i durissimi colpi ricevuti. In seguito alla tragedia Mancini cade in depressione. Pochi mesi dopo si suicidano prima la madre di […]
12 novembre 1991 – La violenta repressione delle dimostrazioni indipendentiste di Timor Est ad opera delle forze di occupazione indonesiane culmina nel massacro di Dili. Nella capitale un gruppo di 200 soldati indonesiani apre il fuoco su una folla di dimostranti, uccidendo circa 400 civili timoresi.
11 novembre 1930 – Albert Einstein e il suo ex studente Leó Szilárd ottengono il brevetto del “Refrigeratore Einstein”, frigorifero alimentabile con energie rinnovabili. Recentemente, i problemi d’inquinamento dovuti al freon stanno portando a riesaminare la possibilità di costruire frigoriferi basati sul progetto.
10 novembre 1928 – A quasi due anni dalla morte del padre, il ventisettenne Hirohito viene incoronato imperatore del Giappone. Rimarrà in carica fino al 1989, anno della sua morte.