
3 maggio 1937 – La scrittrice Margaret Mitchell vince il Premio Pulitzer per “Via col vento”. Caso editoriale dell’anno precedente con ben 180.000 copie vendute in sole quattro settimane, il romanzo diventerà noto in tutto il mondo grazie alla sua celeberrima trasposizione cinematografica.
21 marzo 1956 – Alla 28ª edizione degli Academy Awards, Anna Magnani vince l’Oscar come miglior attrice protagonista grazie alla sua interpretazione ne “La rosa tatuata”, film di Daniel Mann con Burt Lancaster. È la prima donna italiana ad aggiudicarsi l’ambita statuetta.
25 febbraio 1986 – Nel giorno della cosiddetta “Rivoluzione del Rosario”, ben tre milioni di filippini scendono in piazza a Manila per una contestazione pacifica contro il Presidente Ferdinando Marcos, armati per l’appunto solo di un rosario. Il dittatore è costretto a fuggire nelle Hawaii dopo essere rimasto al potere per 20 anni; gli succede […]
1º gennaio 2016 – Con l’insediamento ufficiale a Direttrice Generale, la fisica italiana Fabiola Gianotti diventa la prima donna a capo del Cern di Ginevra. Sarà anche la prima a essere confermata per un secondo mandato alla guida del più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.
10 dicembre 2019 – Eletta Primo Ministro finlandese a 34 anni e 23 giorni, la socialdemocratica Sanna Marin diventa la più giovane donna premier del mondo. Il suo record assoluto (maschile e femminile) sarà battuto un mese più tardi da Sebastian Kurz, Cancelliere austriaco a soli 33 anni, 4 mesi e 11 giorni.
22 novembre 2005 – Angela Merkel viene eletta Cancelliera della Repubblica Federale Tedesca stabilendo ben tre primati: è la prima donna a ricoprire tale carica, il più giovane premier della storia tedesca e il primo proveniente dall’ex Germania Est.
14 novembre 1889 – Spinta dal suo editore Joseph Pulitzer, la giornalista statunitense Nellie Bly parte dal New Jersey per emulare le imprese di Phileas Fogg, romanzesco protagonista de “Il giro del mondo in ottanta giorni” di Jules Verne. La Bly (il cui vero nome è Elizabeth Jane Cochran) rientrerà a New York dopo 72 […]
10 novembre 2014 – Dal cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan, parte l’Expedition 42, missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale. Tra i membri dell’equipaggio, come ingegnere di volo, è presente Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio. Nel settembre 2022 “AstroSamantha” è anche diventata la prima donna europea a ricoprire il ruolo di […]