
25 luglio 1984 – Svetlana Evgen’evna Savickaja, cosmonauta della Salyut 7, diventa la prima donna a camminare nello spazio.
22 luglio 2005 – Nel meeting di atletica del Crystal Palace, a Londra, Elena Isinbaeva diventa la prima donna a valicare la barriera dei 5 metri nel salto con l’asta. L’atleta russa detiene ancora oggi il record mondiale con 5,06 m.
18 luglio 1976 – Primo giorno di gara della ginnastica artistica alle Olimpiadi di Montréal. Per l’esercizio obbligatorio alle parallele asimmetriche sale in pedana una quattordicenne rumena; è alta 1 metro e 53, pesa 39 chili, si chiama Nadia Comaneci. Il suo esercizio è semplicemente perfetto: precisione, ampiezza, rapidità, naturalezza, forza e leggerezza, il tutto […]
Pittrice romana nata l’8 luglio 1593 e scomparsa nel 1656
Politica francese nata nel 1927 e scomparsa il 30 giugno 2017
25 giugno 1678 – Con una dissertazione in filosofia all’Università di Padova, Elena Lucrezia Corner Piscopia diventa la prima donna laureata al mondo. Fra le tante difficoltà incontrate sulla strada, anche la decisa opposizione della Chiesa: il vescovo di Padova, cardinal Barbarigo, sosteneva che fosse “uno sproposito dottorar una donna” e che avrebbe significato un […]
20 giugno 1837 – Sale al trono di Gran Bretagna la regina Vittoria. La sua lunga reggenza, durata fino al 1901, caratterizzerà usi e costumi ottocenteschi dentro e fuori i confini del Regno Unito, passando alla storia come “epoca vittoriana”.
2 giugno 1946 – Il primo referendum nella storia d’Italia, nonché la prima consultazione con le donne ammesse al voto, sancisce la nascita della Repubblica Italiana (12.717.923 voti contro i 10.719.284 favorevoli alla monarchia). Il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi assume le funzioni di Capo provvisorio dello Stato.