Patto di Londra, l’origine della “vittoria mutilata”

26 aprile 1915 – Il Ministro degli Esteri Sidney Sonnino firma il Patto di Londra, accordo segreto con Gran Bretagna, Francia e Russia con cui l’Italia si impegna a entrare in guerra contro Germania e Austria in cambio di compensi territoriali, che non verranno però del tutto onorati al termine del conflitto.

La Festa della Liberazione

25 aprile 1945 – A seguito dell’offensiva di primavera dell’esercito alleato, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia presieduto da Sandro Pertini, Luigi Longo, Emilio Sereni e Leo Valiani proclama l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati, indicando alle forze partigiane del Nord Italia di attaccare i presidi nazifascisti imponendo la resa: in giornata […]

Il brevetto di Laurens Hammond

24 aprile 1934 – L’ingegnere statunitense Laurens Hammond deposita il brevetto per un nuovo organo senza canne, alimentato con elettricità. L’organo Hammond, prima tastiera elettronica moderna, troverà inizialmente largo utilizzo nel jazz e nel blues, in seguito anche nella musica rock e pop.

Zootropio, l’antenato del proiettore

23 aprile 1867 – L’inventore statunitense William Ensign Lincoln brevetta lo Zootropio (“ruota della vita”), dispositivo per visualizzare disegni facendoli apparire in movimento. L’apparecchio precorre sostanzialmente l’idea del proiettore per il cinema.

I 130 anni della Biennale di Venezia

22 aprile 1895 – Istituita dal Comune di Venezia al fine di stimolare l’attività artistica e il mercato dell’arte cittadino nell’unificato stato italiano, prende il via la prima Biennale di Venezia. Il palazzo costruito appositamente per l’Esposizione (detto inizialmente Palazzo dell’Esposizione, poi Padiglione Pro Arte, Padiglione Italia, oggi Padiglione Centrale) è sito nei giardini napoleonici […]

Il regno del giovane Enrico VIII

21 aprile 1509 – Alla morte del sovrano Enrico VII, il figlio diciottenne diventa re d’Inghilterra col nome di Enrico VIII. Sarà ufficialmente incoronato due mesi più tardi nell’abbazia di Westminster assieme a Caterina d’Aragona, prima delle sue sei mogli.

La pastorizzazione di Pasteur

20 aprile 1862 – Il biologo francese Louis Pasteur sperimenta in pubblico il nuovo processo che consente di allungare i tempi di conservazione della birra portando la temperatura a 50°-55°, così da eliminare i germi dovuti alla fermentazione. La scoperta della pastorizzazione ha scopi soprattutto patriottici: Pasteur spera infatti che in questo modo le birre […]

Oklahoma City, attentato all’FBI

19 aprile 1995 – Come ritorsione per i fatti di Waco di due anni prima, il veterano della guerra del Golfo Timothy McVeigh fa esplodere un camion-bomba sotto la sede dell’FBI di Oklahoma City. L’attentato provoca ben 168 vittime e circa 700 feriti. È il più sanguinoso atto terroristico entro i confini degli Stati Uniti […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb