
20 febbraio 1816 – Al Teatro Argentina di Roma debutta “Il barbiere di Siviglia”, opera buffa di Gioacchino Rossini. Subissata dai fischi dei fan di Giovanni Paisiello, che aveva in precedenza realizzato un’altra versione del “Barbiere”, la prima rappresentazione risulta un fiasco assoluto, ma in breve tempo l’opera di Rossini oscurerà quella dell’illustre collega pugliese.
19 febbraio 1945 – Per scardinare lo scudo difensivo nipponico, 30.000 Marines sbarcano sull’isola giapponese di Iwo Jima. La battaglia è soprattutto nota per la celebre fotografia raffigurante sei marines nell’atto di piantare una bandiera, scattata da Joe Rosenthal quattro giorni dopo lo sbarco e considerata l’icona della guerra nel Pacifico fra Stati Uniti e […]
18 febbraio 1930 – L’astronomo statunitense Clyde Tombaugh scopre Plutone. A lungo considerato come nono pianeta del sistema solare, l’astro è stato in seguito riclassificato come pianeta nano trans-nettuniano.
17 febbraio 1904 – Alla Scala di Milano va in scena la prima rappresentazione della “Madama Butterfly”, opera di Giacomo Puccini ambientata in Giappone e dedicata alla regina d’Italia Elena di Montenegro. Accolto da un clima d’ostilità (probabilmente costruito ad arte da detrattori del compositore toscano) il debutto ambrosiano dell’opera risulta un totale fiasco, presto […]
16 febbraio 1952 – Aggiudicandosi la discesa libera sulla difficile pista di Norefjell con l’incredibile media (per i tempi) di 62 km/h, alle Olimpiadi invernali di Oslo l’abetonese Zeno Colò vince il primo oro olimpico italiano nello sci alpino.
15 febbraio 1936 – Durante la Guerra d’Etiopia, le truppe del maresciallo Badoglio si aprono la via verso l’Amba Alagi grazie alla vittoriosa battaglia dell’Amba Aradam. Viste le ambigue posizioni delle tribù locali durante i combattimenti, a volte dalla parte degli italiani, altre volte contro, si era creata una tale confusione per cui nessuno alla […]
14 febbraio 1991 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi “Il silenzio degli innocenti”, con Anthony Hopkins e Jodie Foster. Il film di Jonathan Demme diventerà il terzo in assoluto, dopo “Accadde una notte” e “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, ad aggiudicarsi i cinque premi Oscar più importanti (film, regia, sceneggiatura, attore e attrice protagonisti).
13 febbraio 2017 – Nella capitale malese Kuala Lumpur viene assassinato il fratello maggiore del dittatore nordcoreano Kim Jong-un. Movente e mandanti dell’omicidio di Kim Jong-nam restano poco chiari, ma in molti sollevano sospetti sulle possibili responsabilità del presidente, viste le posizioni poco ortodosse della vittima nei confronti del regime.