La “Soluzione finale” di Hitler

20 gennaio 1942 – A Berlino, durante la Conferenza di Wannsee, gli alti ufficiali nazisti decidono l’attuazione della “Soluzione finale” per la questione ebraica, ovvero il totale sterminio degli ebrei. Il piano coinvolgerebbe l’intera popolazione ebraica in Europa, oltre 11 milioni di persone.

Il rivoluzionario Apple Lisa

19 gennaio 1983 – Al prezzo di 9.995 $ (circa 32.000 € attuali) Steve Jobs lancia sul mercato l’Apple Lisa, primo personal computer con interfaccia grafica e mouse. Il PC prende il nome dalla figlia naturale di Jobs, che riconoscerà la paternità solo tre anni più tardi.

Parigi, la Conferenza della pace mancata

18 gennaio 1919 – Inizia la Conferenza di pace di Parigi: la cartina d’Europa ne uscirà completamente ridefinita secondo gli interessi soprattutto di Gran Bretagna e Francia. A seguito delle mancate concessioni territoriali all’Italia, il Presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando abbandonerà i lavori.

La cruciale battaglia di Montecassino

17 gennaio 1944 – Dopo il vittorioso sbarco a Salerno, la 5ª Armata statunitense del generale Clark, che riunisce anche forze provenienti da altri paesi alleati, assalta la Linea Gustav. Inizia la battaglia di Montecassino, fulcro della difesa tedesca sulla strada verso Roma.

L’ultimo rifugio di Hitler

16 gennaio 1945 – A seguito dell’offensiva dell’Armata Rossa sul fronte orientale, Adolf Hitler si trasferisce nel suo personale bunker sotterraneo insieme alla compagna Eva Braun, al Ministro della Propaganda Goebbels e famiglia, e a vari servitori e segretari. Il Führerbunker sarà il luogo dove Hitler trascorrerà i suoi ultimi giorni prima di suicidarsi.

L’arresto di Totò Riina

15 gennaio 1993 – La Squadra Speciale dei ROS guidata dal “Capitano Ultimo” cattura a Palermo Totò Riina, capo assoluto di Cosa Nostra. Arrivato alla guida dell’organizzazione con la Seconda guerra di mafia, da lui scatenata contro il vecchio potere rappresentato dai vari Bontate, Inzerillo e Badalamenti, il boss corleonese è stato il principale responsabile […]

Camicie Nere, lo squadrismo istituzionalizzato

14 gennaio 1923 – Allo scopo di irreggimentare le squadre d’azione fasciste in una vero e proprio corpo militare riconosciuto dallo Stato, Re Vittorio Emanuele III decreta la creazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, truppe speciali con compiti di gendarmeria meglio note come “Camicie Nere”.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb