
14 dicembre 1900 – Con il suo postulato E=nhν, Max Planck introduce la “teoria dei quanti” alla Società tedesca di fisica. La meccanica quantistica considera radiazione e materia sia come fenomeni ondulatori che come entità particellari, descrivendo più compiutamente il loro comportamento rispetto alla meccanica classica, dove la luce è descritta solo come un’onda e […]
13 dicembre 1836 – Un incendio causa il crollo del Teatro La Fenice di Venezia. Le fiamme, sprigionatesi in sala probabilmente da una stufa, risparmiano l’atrio e le sale Apollinee. Celermente restaurato, il teatro subirà un altro pauroso incendio nel 1996, per poi rinascere nuovamente dalle proprie ceneri esattamente come la mitologica Araba Fenice.
12 Dicembre 1969 – A Milano, una bomba esplode nella Banca Nazionale dell’Agricoltura uccidendo 14 persone e ferendone un centinaio; contemporaneamente, altre tre bombe feriscono a Roma 17 persone, mentre un’altra bomba viene rinvenuta inesplosa sempre a Milano, nella Banca Commerciale di piazza della Scala. Dietro alla strage di Piazza Fontana c’è un disegno eversivo […]
11 dicembre 1982 – Pur non annunciando formalmente il proprio scioglimento, dopo dieci anni di carriera e innumerevoli successi mondiali gli ABBA si esibiscono per l’ultima volta nel programma The late, late breakfast show della BBC. Torneranno a riunirsi solo circa 40 anni più tardi per una inevitabile “operazione nostalgia”.
10 dicembre 2009 – Viene presentato a Londra “Avatar”, pellicola di fantascienza diretta da James Cameron. Con la strabiliante cifra di 2,9 miliardi di dollari è il film con il maggior incasso nella storia del cinema.
9 dicembre 1962 – Topo Gigio fa il suo debutto internazionale nell’Ed Sullivan Show, il più importante e seguito varietà televisivo americano. Il pupazzo animato creato da Maria Perego otterrà un successo strepitoso, divenendo ospite fisso del programma e, di conseguenza, famoso in tutto il mondo.
7 dicembre 1852 – Nell’ambito della politica repressiva attuata dal governo austriaco subito dopo la Prima guerra d’indipendenza, vengono giustiziati a Mantova i “Martiri di Belfiore” don Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Carlo Poma, Bernardo De Canal e Giovanni Zambelli. A ulteriore umiliazione della causa irredentista, il governo austriaco vieta il seppellimento dei patrioti italiani in […]
6 dicembre 1990 – Un jet dell’Aeronautica Militare precipita sull’Istituto Tecnico Salvemini a Casalecchio di Reno, poco fuori Bologna. Nell’incidente muoiono dodici ragazzi di sedici anni, molti altri restano feriti, alcuni in modo grave. L’iter giudiziario si è concluso con l’assoluzione di tutte le parti coinvolte.