
23 Dicembre 1984 – A dieci anni dalla tragedia dell’Italicus, sempre a San Benedetto Val di Sambro un altro attentato dinamitardo provoca la strage del rapido 904 Napoli-Milano, carico di passeggeri in viaggio per le vacanze natalizie. Si contano 15 morti e più di 100 feriti. Dalle indagini emergeranno i collegamenti tra Cosa Nostra, la Camorra napoletana, la […]
22 dicembre 1970 – Esce nelle sale cinematografiche italiane “Lo chiamavano Trinità…”, pellicola che dà inizio a un vero e proprio sottogenere dello spaghetti-western: il western-comedy. Il film decreta il successo della coppia Bud Spencer e Terence Hill (al secolo Carlo Pedersoli e Mario Girotti).
21 dicembre 2012 – Si conclude il quarto ciclo del Calendario Maya. Secondo le tradizioni dell’antico popolo americano, ciascun ciclo corrisponde ad un’era del mondo e il passaggio da un’era all’altra segna un cambiamento in positivo; nonostante ciò, nei mesi precedenti si era diffusa la falsa credenza che in quel giorno sarebbe dovuto avvenire un […]
20 dicembre 1915 – Dopo 8 mesi di combattimenti contro l’esercito ottomano, costati ben 250.000 vite umane alle forze della Triplice Intesa, si conclude l’evacuazione delle truppe australiane dalla penisola di Gallipoli. Nel video le toccanti immagini finali del film di Peter Weir “Gli anni spezzati”, con un giovanissimo Mel Gibson, ispirato alla disastrosa battaglia […]
18 dicembre 1892 – Al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, diretta dal compositore italiano Riccardo Drigo e coreografata dal ballerino russo Lev Ivanov, va in scena la prima de “Lo schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Accolto tiepidamente dal pubblico, il balletto gode oggi di enorme popolarità, soprattutto per le sue rappresentazioni durante il periodo natalizio.
17 dicembre 1989 – Con lo speciale natalizio dal titolo “Un Natale da cani”, va in onda sul canale televisivo della Fox la prima puntata della serie “I Simpson”, sitcom ideata dal fumettista Matt Groening come parodia satirica della società e dello stile di vita statunitense.
16 dicembre 1987 – Dopo ben 35 giorni di camera di consiglio, nell’aula-bunker del carcere palermitano dell’Ucciardone si chiude il Maxiprocesso contro Cosa Nostra; la sentenza prevede pene detentive per un totale di 2.665 anni di reclusione e 19 ergastoli, tra cui quelli a Totò Riina, Bernardo Provenzano, Pippo Calò e Michele Greco. Il processo […]
15 dicembre 1939 – Ad Atlanta, in Georgia, viene proiettata la prima cinematografica di “Via col vento”. Se si considerasse l’inflazione monetaria, il celebre film con Clark Gable e Vivien Leigh sarebbe ancora oggi quello con il maggior incasso nella storia del cinema.