
4 dicembre 1563 – Il conte di Mussomeli Cesare Lanza uccide sua figlia Laura e l’amante di lei, Ludovico Vernagallo, dopo averli sorpresi insieme nel Castello di Carini. La vicenda diverrà famosa negli anni ‘70 grazie allo sceneggiato televisivo “L’amaro caso della baronessa di Carini”, con Ugo Pagliai. In ogni anniversario del delitto, secondo una […]
3 dicembre 1947 – Al Teatro Ethel Barrymore di Broadway, il ventitreenne Marlon Brando fa il suo debutto come protagonista nel dramma di Tennessee Williams “Un tram che si chiama Desiderio”, diretto da Elia Kazan. Quattro anni più tardi lo stesso cast porterà l’opera sul grande schermo, ottenendo uno strepitoso successo mondiale e lanciando prepotentemente […]
2 dicembre 1942 – All’interno del CP-1 (prima pila atomica della storia, situata nell’Università di Chicago sotto le tribune di uno stadio abbandonato), il gruppo di ricerca guidato da Enrico Fermi ottiene la prima reazione nucleare a catena autoalimentata. Subito dopo, il presidente del National Defense Research Committee riceve una telefonata con un messaggio in […]
29 Novembre1864 – Presso il fiume Big Sandy Creek, in Colorado, 700 soldati agli ordini del colonnello John Chivington attaccano a tradimento un accampamento di circa 600 nativi Cheyenne e Arapaho, per la maggior parte vecchi, donne e bambini. Nel Massacro di Sand Creek, perpetrato a dispetto dei vari trattati di pace firmati dai capi […]
28 novembre 1983 – La Corte di Milano emette le discusse sentenze del processo Tobagi, giornalista del Corriere della Sera ucciso tre anni prima dai terroristi della sedicente Brigata XXVIII marzo: il giudice Cusumano concede ai principali responsabili del delitto la libertà provvisoria, ordinandone l’immediata scarcerazione, sulla base di una singolare interpretazione della “Legge Cossiga”, […]
26 Novembre 1956 – Il servizio segreto italiano (SIFAR) e quello americano (CIA) sottoscrivono un protocollo d’intesa sulla fondazione di una rete clandestina denominata “Gladio”, il cui obiettivo è di controllare e contrastare la crescita del comunismo in Italia, visti i timori statunitensi circa un’espansione sovietica in Europa occidentale. Giulio Andreotti, in veste di Presidente […]
“Moriremo per restituire al Giappone il suo vero volto!” 25 Novembre 1970 – A Tokyo, subito dopo aver arringato la folla davanti a giornali e televisioni, il noto poeta Yukio Mishima si toglie la vita tramite seppuku (suicidio rituale dei samurai), squarciandosi il ventre e facendosi poi decapitare dai compagni del gruppo patriottico Tate no […]
24 novembre 1963 – A Dallas, due giorni dopo l’omicidio di J. F. Kennedy, il presunto assassino Lee H. Oswald viene ucciso in diretta televisiva da Jack Ruby, proprietario di alcuni night-club a Dallas. Dichiarato affetto da turbe psichiche, Ruby è in realtà collegato a dei potenti mafiosi, motivo per cui sarà coinvolto nell’indagine per […]