
27 ottobre 1962 – Muore il Presidente dell’ENI Enrico Mattei: l’aereo su cui vola precipita nelle campagne pavesi in circostanze mai completamente chiarite. Recenti indagini giudiziarie hanno stabilito essersi trattato in realtà di un attentato, di cui sono stati ipotizzati diversi possibili mandanti ed esecutori: dalla CIA alle “Sette sorelle” (le maggiori aziende petrolifere mondiali), […]
26 ottobre 1951 – Al Madison Square Garden di New York, l’italo-americano Rocky Marciano batte Joe Louis, uno dei più grandi pugili nella storia della boxe e idolo dello stesso Marciano, che con la vittoria si apre la strada al titolo mondiale e a una leggendaria carriera che lo vedrà ritirarsi imbattuto dopo 49 incontri […]
25 ottobre 1976 – Presentato dalla “signorina buonasera” Paola Perissi, va in onda su RaiUno la prima puntata di Almanacco del giorno dopo. Il programma preserale su eventi storici e curiosità ispirerà moltissime altre rubriche televisive ed editoriali, compreso il nostro Accadde Oggi.
24 ottobre 79 – Stando alle ricerche più recenti, questo è il giorno in cui con una violenta eruzione il Vesuvio distrugge le città di Ercolano e Pompei oltre a Stabia e Oplontis (attuali Castellammare di Stabia e Torre Annunziata). Le rovine delle città, pietrificate dalla lava, sono state ritrovate nel XVIII secolo.
23 ottobre 42 a.C. – Tre settimane dopo la disfatta di Cassio, nella seconda battaglia di Filippi anche il suo alleato Bruto viene sconfitto dall’esercito di Marco Antonio e Ottaviano. Vistosi perso, il figlioccio e assassino di Giulio Cesare si suicida.
22 ottobre 1934 – Il famigerato rapinatore di banche Charles Arthur Floyd detto “Pretty Boy” viene ucciso dagli agenti dell’FBI a East Liverpool (Ohio).
21 ottobre 1996 – Debutta su RaiTre “Un posto al sole”, prima soap opera interamente prodotta in Italia. Con oltre 6.000 puntate trasmesse è la serie più longeva della televisione italiana.
20 ottobre 1944 – Gli aerei americani colpiscono in pieno una scuola elementare milanese sita nel quartiere di Gorla, proprio mentre alunni e personale scolastico stanno scendendo verso il rifugio sotterraneo. Nella strage della “Francesco Crispi” perdono la vita ben 184 bambini e 19 adulti.