
9 febbraio 2009 – Dopo 17 anni vissuti in stato vegetativo, muore Eluana Englaro, vittima di un incidente stradale all’età di 22 anni. La richiesta della famiglia di interrompere l’alimentazione forzata, considerata un inutile accanimento terapeutico, aveva scatenato in Italia un vasto dibattito sui temi legati alle questioni di fine vita. Le vicende di Eluana, […]
26 gennaio 1994 – Con il vuoto politico creatosi nel centrodestra italiano a seguito dello scandalo Tangentopoli, Silvio Berlusconi annuncia la sua “discesa in campo”, ovvero l’ingresso in politica con un nuovo partito chiamato Forza Italia. Curiosamente, l’annuncio del Cavaliere cade a 16 anni esatti dalla sua affiliazione alla Loggia massonica P2, tessera n. 1816. Il “Piano […]
16 gennaio 1605 – Viene pubblicato a Madrid il primo libro del “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes (“El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha”), primo romanzo moderno e pietra miliare della letteratura mondiale. Con oltre 500 milioni di copie è il libro più venduto della storia.
6 gennaio 1787 – Muore il Marchese Onofrio del Grillo, Sediario pontificio e Cameriere segreto di Sua Santità, noto nella Roma papalina per i suoi scherzi colossali (pur se amplificati dai racconti popolari) e per l’alto tenore di vita che l’aveva portato a dissipare ingenti patrimoni. La figura del Marchese ispirerà il celebre personaggio cinematografico […]
1º Gennaio 1948 – Approvata dall’assemblea costituente il 22 dicembre precedente e promulgata il 27 dal Capo provvisorio dello Stato Enrico de Nicola, entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana.
8 dicembre 1980 – A New York, il cantautore John Lennon viene ucciso a colpi di pistola mentre sta rientrando nella sua abitazione. L’omicidio dell’ex componente dei Beatles è opera di un suo ammiratore squilibrato, tale Mark David Chapman, ancora oggi detenuto nelle prigioni newyorchesi.
2 Dicembre 2012 – Alla 35ª edizione di consegna dei Kennedy Center Honors, la più alta onorificenza culturale degli Stati Uniti, il Presidente Barack Obama premia i Led Zeppelin per il contributo da loro portato “alla vita culturale della nazione americana e del mondo”. La nota rock-band britannica, scioltasi nel lontano 1980 a seguito della […]
5 novembre 2002 – Debutta su RaiTre “Ballarò” (dal nome dello storico mercato palermitano), talk-show dedicato alla politica condotto da Giovanni Floris, giovane giornalista al tempo semi-sconosciuto.