
2 aprile 1800 – Al Burgtheater di Vienna, lo stesso teatro che aveva visto l’esordio dal vivo del grande compositore, viene eseguita per la prima volta la Sinfonia n. 1 di Ludwig van Beethoven.
1º aprile 1918 – Durante le fasi finali della Prima guerra mondiale, i reparti aerei britannici dell’Esercito (Royal Flying Corps) e della Marina (Royal Naval Air Service) si fondono in un nuovo corpo autonomo. Nasce la Royal Air Force (RAF), prima forza aerea indipendente della storia.
31 marzo 1851 – Dopo i tentativi non conclusivi da parte di Galilei, Newton e Guglielmini, al Panthéon di Parigi il fisico Léon Foucault fornisce pubblicamente la prova definitiva della rotazione terrestre: appende un pendolo al soffitto, formato da un lungo cavo d’acciaio a cui è appesa una sfera metallica, a sua volta fornita in […]
30 marzo 315 – Un documento recante questa data attesta di un editto con cui l’imperatore Costantino I concede ampi poteri al Papa. L’atto, propagandato dalla Chiesa per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici romani dopo le concessioni territoriali di Carlo Magno a Papa Adriano I, si rivelerà in seguito uno dei più […]
29 marzo 1993 – Alla 65ª edizione della cerimonia degli Academy Awards la giuria assegna a Federico Fellini il Premio Oscar alla carriera. È l’ultimo riconoscimento internazionale per il grande regista che si spegnerà nell’ottobre successivo, seguito poco dopo dalla compagna Giulietta Masina.
28 marzo 1943 – Forse a causa di un banale incidente o forse per un sabotaggio, scoppia un incendio a bordo della motonave Caterina Costa, ormeggiata nel porto di Napoli. Carica di carburante ed esplosivi destinati al fronte nordafricano, la nave esplode fragorosamente causando la distruzione del molo, il crollo di diversi edifici e soprattutto […]
27 marzo 1977 – All’aeroporto di Tenerife, nell’arcipelago spagnolo delle Isole Canarie, due Boeing 747 si scontrano in pista durante la fase di decollo, provocando ben 583 vittime; è il peggior disastro aereo di sempre. Causa dell’incidente, oltre alla fitta nebbia, è il tragico errore di comunicazione fra la torre di controllo e i piloti, […]
26 marzo 1927 – Parte da Brescia la prima Mille Miglia, gara automobilistica senza tappe per Roma e ritorno su un percorso ad “otto” di circa 1.600 km (corrispondenti per l’appunto a 1.000 miglia imperiali). La leggendaria competizione vedrà negli anni la partecipazione di piloti del calibro di Tazio Nuvolari, Alberto Ascari, Nino Farina e […]