
16 marzo 1995 – Il Mississippi abolisce ufficialmente la schiavitù ratificando il XIII emendamento della Costituzione a ben 130 anni dalla sua approvazione da parte del Senato degli Stati Uniti. L’effettiva applicazione della delibera sarà tuttavia formalizzata solo nel 2013.
15 marzo 1921 – Finanziato dal padre, cavaliere Emanuele Vittorio Parodi, Giorgio Parodi e il suo amico Carlo Guzzi fondano la Moto Guzzi, stabilendo la sede legale a Genova e quella produttiva a Mandello del Lario. Come simbolo scelgono l’aquila degli aviatori in ricordo del loro fraterno amico e compagno d’armi Giovanni Ravelli, motociclista, pilota […]
14 marzo 2004 – Al 29º minuto del secondo tempo di Parma-Brescia Roberto Baggio segna il suo 200º gol in Serie A, unendosi al ristretto circolo composto (ad oggi) da Piola, Totti, Nordahl, Meazza, Altafini, Di Natale e Immobile. Nonostante il gol porti il Brescia al pareggio, tutto il pubblico parmense si alza in piedi […]
13 marzo 1979 – Su impulso del presidente francese Giscard d’Estaing e del cancelliere tedesco Helmut Schmidt, gli Stati membri della Comunità Europea istituiscono il Sistema Monetario Europeo (SME). L’accordo prelude alla futura nascita della Banca Centrale Europea e della moneta unica.
12 marzo 1909 – A Palermo, sentiti degli spari provenire dai Giardini Garibaldi, un marinaio accorre in aiuto scorgendo un uomo accasciarsi e due altri fuggire; vittima dell’attentato è Joe Petrosino, investigatore italo-americano impegnato nella lotta alla Mano Nera, prima organizzazione mafiosa statunitense. Ai suoi funerali in patria accorreranno ben 250.000 newyorchesi.
11 marzo 1985 – Ad appena tre ore dalla morte di Konstantin Cernenko, Michail Gorbačëv viene eletto Segretario Generale del Partito Comunista sovietico, la carica più alta nelle gerarchie del partito e del Paese. Gorbačëv avvierà il processo di cambiamento definito “Perestrojka”, una radicale trasformazione della società e del paese che genererà un profondo mutamento […]
10 marzo 1975 – A seguito della sentenza della Corte Costituzionale contro il monopolio statale sulle trasmissioni via cavo, e in attesa di un analogo pronunciamento riguardo alla diffusione via etere, nasce Radio Milano International, prima radio libera italiana. L’emittente (oggi R101) utilizza inizialmente un furgone in movimento per evitare l’intercettazione da parte della Polizia […]
9 marzo 1997 – All’uscita da una festa a Los Angeles viene assassinato il noto rapper “The Notorious B.I.G.”. La sua morte segue di pochi mesi quella del suo collega-nemico Tupac Shakur, per il cui omicidio si era da più parti ipotizzato il coinvolgimento dello stesso “Biggie”.