Il caso Epstein

10 agosto 2019 – In attesa di giudizio per traffico di minori, oltre che sospettato di svariati abusi sessuali su minorenni e di ricatti a personaggi noti della politica mondiale, il ricco finanziere Jeffrey Epstein viene ritrovato morto nella sua cella nel carcere di New York. Nonostante la versione ufficiale parli di suicidio, permangono numerosi […]

La tragedia dei minatori italiani in Belgio

8 agosto 1956 – In Belgio, nella piccola città di Marcinelle, scoppia un incendio nella miniera di carbone; muoiono 262 lavoratori, di cui ben 136 italiani. Insieme ai disastri nelle miniere di Monongah e di Dawson negli Stati Uniti, è una delle più gravi sciagure nella storia dell’emigrazione italiana.

Gli attentati di al-Qā’ida alle ambasciate americane

7 agosto 1998 – Le Ambasciate statunitensi in Kenya e in Tanzania vengono colpite simultaneamente da ordigni esplosivi; al-Qā’ida, l’organizzazione guidata da Osama bin Laden, rivendica gli attentati. Con 224 vittime e 4000 feriti, è il più grave attacco terroristico contro gli USA prima dell’11 Settembre.

Venezia, il più antico festival cinematografico

6 agosto 1932 – Tre anni dopo l’istituzione dei primi premi cinematografici (gli Academy Awards di Hollywood), nasce anche il primo festival cinematografico della storia: all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia prende il via l’Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica. Inserita nel più ampio programma della Biennale di Venezia, il festival diverrà annuale dall’edizione del 1935.

I sospetti sulla morte di Marilyn

5 agosto 1962 – Nella sua casa di Los Angeles viene ritrovata morta Marilyn Monroe, al secolo Norma Jeane Mortenson Baker Monroe. Appena 36enne, l’attrice sarebbe apparentemente deceduta a causa di un’overdose di barbiturici. Tuttavia l’incerta ricostruzione degli eventi, la presenza non confermata di Bob Kennedy nella casa la sera prima della morte e alcune […]

La Gestapo nel nascondiglio di casa Frank

4 agosto 1944 – In seguito a una segnalazione da parte di una persona che non è mai stata identificata, ad Amsterdam la Gestapo fa irruzione nell’alloggio segreto della famiglia Frank. Degli 8 clandestini, trasferiti poco dopo in vari lager tedeschi, sopravvivrà solo Otto Frank, padre della giovane Anna.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb