
25 luglio 1978 – All’uscita dall’Ippodromo romano di Tor di Valle la Banda della Magliana elimina Franchino er criminale, al secolo Franco Nicolini, gestore delle scommesse ippiche clandestine. Del gruppo di fuoco fanno parte Maurizio Abbatino, Edoardo Toscano e Nicolino Selis. Nel libro di Giancarlo De Cataldo “Romanzo criminale”, i tre corrispondono rispettivamente ai personaggi […]
24 luglio 1911 – Guidato dal contadino peruviano Melchor Arteaga, l’esploratore statunitense Hiram Bingham scopre il Machu Picchu, la “città perduta” degli Inca. Nel 2007 il sito è stato eletto come una delle sette meraviglie del mondo moderno.
23 luglio 1952 – Il generale egiziano Naguib guida il Movimento degli Ufficiali Liberi nel colpo di Stato contro re Faruq. La regia occulta è di Gamal Abd el-Nasser, che resterà al governo del Paese fino al 1970.
22 luglio 1991 – Dopo il ritrovamento dei resti di numerosi uomini e ragazzi nella sua abitazione, viene arrestato il “Cannibale di Milwaukee”, al secolo Jeffrey Dahmer. A causa dell’efferatezza dei suoi delitti, che contemplavano atti di violenza sessuale, necrofilia, cannibalismo e squartamento, la figura del serial killer è stata più volte oggetto di riferimenti […]
21 luglio 1972 – Durante il conflitto nordirlandese, a Belfast in meno di due ore esplodono almeno venti bombe, la maggior parte delle quali autobombe. Il cosiddetto “Bloody Friday” (Venerdì di sangue) causa nove morti e il ferimento di oltre 100 persone.
20 luglio 1944 – In Polonia, nella “Tana del Lupo” di Hitler, una bomba esplode nella sala conferenze del Führer; pur riportando bruciature alle gambe e la perforazione del timpano, Hitler riesce comunque a sopravvivere all’attentato. Il colonnello della Wehrmacht Claus Schenk von Stauffenberg, principale organizzatore del cosiddetto Complotto del 20 luglio, viene fucilato la […]
19 luglio 1943 – Roma viene bombardata per la prima volta dagli Alleati: i morti sono 719, la Basilica di San Lorenzo viene danneggiata. Il bombardamento avrà importanti risvolti politici, favorendo l’ulteriore indebolimento del regime fascista e accelerando la caduta di Benito Mussolini.
18 luglio 1995 – All’ospedale di Tarbes, in Occitania, muore il ciclista italiano Fabio Casartelli: coinvolto poche ore prima in una caduta collettiva lungo la discesa del Colle di Portet-d’Aspet, durante la quindicesima tappa del Tour de France, aveva sbattuto violentemente la testa contro un paracarro, restando a terra esanime. Appena venticinquenne, lascia la moglie […]