
16 luglio 1945 – Nell’ambito dei test del Progetto Manhattan, programma nucleare statunitense, nel deserto del Nuovo Messico viene esplosa la prima bomba atomica, soprannominata “The Gadget” (L’Arnese). La seconda (“Little Boy”) e la terza (“Fat Man”) saranno sganciate tre settimane dopo su Hiroshima e Nagasaki, unici ordigni nucleari mai adoperati in combattimento.
15 luglio 1099 – Dopo oltre un mese di assedio, i Crociati conquistano Gerusalemme: il primo a mettere piede nella città santa è il pisano Cucco Ricucchi. Con la fine della Prima Crociata un altro pisano, l’arcivescovo Daiberto, viene proclamato primo Patriarca di Gerusalemme.
14 luglio 1933 – In Germania vengono messi fuori legge tutti i partiti politici ad eccezione del Partito Nazista. Lo stesso giorno, il regime promulga la “Legge per la protezione dei caratteri ereditari” che rende obbligatoria la sterilizzazione per determinati individui “al fine di migliorare la razza ariana tedesca”.
13 luglio 1930 – Con le partite Francia-Messico e USA-Belgio inizia in Uruguay il primo Campionato mondiale di calcio. Vi partecipano in tutto, su invito, 13 Nazionali. L’Italia, fresca vincitrice della Coppa Internazionale (sorta di Campionato Europeo del tempo), non partecipa per motivi legati alla distanza e al costo del viaggio oltreoceano. In finale l’Uruguay […]
12 luglio 1954 – A seguito della vittoria delle forze di Ho Chi Minh sull’esercito francese nella Guerra d’Indocina, durante la Conferenza di Ginevra il ministro degli esteri sovietico Vjačeslav Molotov riesce finalmente a trovare un compromesso tra le parti che pone fine al conflitto. L’Indocina viene divisa in Vietnam del Nord, Vietnam del Sud, […]
11 luglio 1852 – Nasce la Polizia di Stato italiana: la legge n. 1404 del Regno di Sardegna istituisce il “Corpo delle guardie di pubblica sicurezza” con due compagnie, di stanza a Torino e a Genova, e alcune altre stazioni più periferiche. Oggi i poliziotti italiani sono circa 100.000.
10 luglio 1943 – Un mese dopo l’occupazione dell’isola di Pantelleria e delle Pelagie, le truppe anglo-americane sbarcano in Sicilia al comando dei generali Patton e Montgomery. Durante l’Operazione Husky, nel solo porto di Licata approdano ben 55 mila soldati e 14 mila veicoli statunitensi.
9 luglio 1922 – Johnny Weissmuller infrange la “barriera del minuto” nei 100 metri stile libero fissando il record mondiale a 58,6 secondi. La notorietà dell’atleta crescerà ancora dieci anni più tardi grazie al ruolo di Tarzan nel primo film sonoro della saga, cui seguiranno altre 11 pellicole come protagonista.