
4 giugno 1859 – Seppur in inferiorità numerica nonostante il soccorso militare francese, l’esercito piemontese mette a segno la prima importante vittoria della Seconda guerra d’indipendenza sugli austriaci. La battaglia di Magenta dà il via al processo che in soli due anni porterà all’Unità d’Italia.
3 giugno 1927 – Il ciclista Ottavio Bottecchia viene trovato agonizzante lungo una strada di Trasaghis, in Friuli. Ricoverato all’ospedale di Gemona del Friuli, morirà 12 giorni dopo. L’ipotesi più plausibile è che il noto campione, primo italiano a vincere il Tour de France, sia rimasto vittima di un agguato a sfondo politico per il […]
2 giugno 1953 – In diretta televisiva dall’Abbazia di Westminster, trasmessa in mondovisione dalla BBC, Elisabetta II viene incoronata regina del Regno Unito. Il suo sarà il regno più lungo in assoluto per una regina e per un monarca britannico.
1º giugno 1966 – Con un articolo apparso sull’organo ufficiale del Partito Comunista cinese dal titolo “Spazzare via tutti i mostri e i demoni”, prende ufficialmente il via la Rivoluzione Culturale di Mao Zedong. L’attacco ai vecchi costumi cinesi, genericamente bollati come anti-proletari, consentirà a Mao di estromettere in breve tempo i dirigenti che avevano […]
31 maggio 1962 – Nella prigione di Ramla, in Israele, viene giustiziato il criminale nazista Adolf Eichmann, catturato due anni prima in Argentina dal Mossad.
30 maggio 1911 – La prima edizione della 500 Miglia di Indianapolis viene vinta da Ray Harroun su Marmon “Wasp”, grazie anche al fatto che l’auto è dotata di una semplice quanto geniale invenzione dello stesso pilota statunitense: lo specchietto retrovisore.
29 maggio 1176 – La Lega Lombarda sconfigge l’esercito di Federico Barbarossa nella battaglia di Legnano, bloccando il tentativo dell’imperatore tedesco di egemonizzare il Nord Italia. Divenuta simbolo delle vittorie sugli invasori stranieri, Legnano è l’unica città italiana oltre a Roma citata nell’inno nazionale.
28 maggio 1871 – Al termine di una “Settimana di sangue” che costa la vita a oltre 20.000 parigini, il governo di Versailles pone fine alla Comune di Parigi. La repubblica d’ispirazione anarco-socialista era nata appena due mesi prima in seguito a una spontanea insurrezione popolare.