
21 maggio 1972 – László Tóth, geologo ungherese con gravi problemi mentali, danneggia con 15 martellate la Pietà di Michelangelo nella Basilica di San Pietro: gridando “Cristo è risorto! Io sono il Cristo!”, colpisce prima il capo della Madonna e poi, più volte, il volto e le braccia, lasciando però intatta la figura del Cristo. […]
20 maggio 1970 – Viene promulgato in Italia lo Statuto dei lavoratori (Legge n. 300). Una delle sue norme più importanti, l’Articolo 18 sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo, sarà più volte oggetto di tentativi di riforma da parte di vari governi, fino ad essere abrogato con il noto “Jobs Act”.
19 maggio 1802 – Il primo console Napoleone Bonaparte istituisce la Legion d’Onore, l’onorificenza più alta ancora oggi attribuita dalla Repubblica francese.
18 maggio 1804 – Il Senato francese approva una mozione con cui Napoleone Bonaparte viene designato Imperatore di Francia. Il generale si autoincoronerà nel dicembre successivo alla presenza del Papa.
17 maggio 1981 – Nel referendum sull’aborto gli italiani confermano con una schiacciante maggioranza (68%) la legge del 1978 sull’interruzione volontaria della gravidanza, nota come Legge 194.
16 maggio 1792 – Con l’opera “I giuochi d’Agrigento” di Giovanni Paisiello viene inaugurato a Venezia il Gran Teatro La Fenice, oggi uno dei più importanti teatri lirici al mondo e sede del noto Concerto di Capodanno nostrano. Esattamente 105 anni più tardi aprirà i battenti anche il Teatro Massimo “Vittorio Emanuele” di Palermo, il […]
15 maggio 1946 – Ancor prima del referendum istituzionale sulla Repubblica, il “Re di Maggio” Umberto II emana lo statuto speciale con cui nasce la Regione Siciliana. L’ente è originariamente sovrano e legato all’Italia da un rapporto potenzialmente paritetico. Non a caso, la Sicilia è l’unica regione italiana in cui l’organo legislativo è anche chiamato […]
14 maggio 1931 – All’ingresso del Teatro Comunale di Bologna, Arturo Toscanini viene schiaffeggiato da un gruppo di fascisti; motivo dell’aggressione, l’essersi rifiutato di suonare “Giovinezza” come introduzione al concerto in programma. A causa dell’episodio il maestro lascerà l’Italia per ritornarvi solo dopo la caduta del Fascismo.