
30 giugno 1864 – Il Presidente statunitense Abraham Lincoln destina la Yosemite Valley ad “uso pubblico, villeggiatura e svago”. È il primo atto per la creazione dei parchi nazionali, che vedranno la luce nel 1872 con il parco di Yellowstone.
29 giugno 1613 – A Londra, un incendio distrugge lo storico stabile della compagnia di William Shakespeare, il Globe Theatre. Il teatro è stato recentemente ricostruito a poca distanza dalla sede originale.
28 giugno 1919 – Alla Conferenza di Pace di Parigi viene siglato il Trattato di Versailles, che prevede durissime condizioni per la Germania. Il debito tedesco, saldato solo nel 2010, è considerato dagli storici la causa primaria della nascita del nazionalsocialismo. Contestualmente, allo scopo di prevenire potenziali conflitti, viene fondata la Società delle Nazioni. L’embrione […]
27 giugno 1991 – Due giorni dopo aver dichiarato la propria indipendenza la Slovenia viene invasa dalla Jugoslavia. Inizia la “Guerra dei dieci giorni”, breve conflitto armato che si concluderà con la definitiva autonomia slovena.
26 giugno 1997 – A Londra, la casa editrice Bloomsbury pubblica “Harry Potter e la pietra filosofale”, primo volume della celebre saga scritta da Joanne K. Rowling, destinato a diventare uno dei più grandi successi cinematografici ed editoriali di sempre. Ad oggi, le storie del piccolo mago hanno venduto più di 500 milioni di copie.
25 giugno 1950 – Dopo mesi di scaramucce al confine fissato sul 38º parallelo, scoppia la Guerra di Corea: l’esercito di Kim Il-Sung, nonno dell’attuale dittatore nordcoreano, attacca la Corea del Sud. Per tre anni la penisola sarà teatro di scontro tra il blocco occidentale, guidato dagli Stati Uniti, e quello comunista, con l’intervento diretto […]
24 giugno 1859 – Grazie al fondamentale appoggio dell’artiglieria francese l’esercito piemontese vince la battaglia di Solferino e San Martino, scontro chiave della Seconda guerra d’indipendenza. La rovinosa sconfitta costringerà in pochi giorni l’Austria alla definitiva resa.
23 giugno 1969 – I comunisti Rossana Rossanda e Lucio Magri fondano la rivista mensile “il manifesto”. Già dopo il secondo numero il PCI ne chiede la sospensione, visto che l’editoriale “Praga è sola” appare in aperto contrasto con la linea ufficiale del segretario. Successivamente radiati dal partito, i giornalisti si riorganizzeranno in una mini-rappresentanza […]