
9 giugno 1815 – Termina il Congresso di Vienna che, dopo la Rivoluzione francese, apre l’era della Restaurazione. Per la prima volta gli Stati europei cercano una soluzione valida per tutti i Paesi, un’idea di diplomazia internazionale che sarà alla base della creazione della Società delle Nazioni.
8 giugno 1987 – Nasce a Bologna Telefono Azzurro, onlus fondata dal professore di neuropsichiatria infantile Ernesto Caffo allo scopo di difendere i diritti dell’infanzia. Oggi l’associazione gestisce direttamente il 114, numero di emergenza al quale rivolgersi tutte le volte che un bambino è in pericolo.
7 giugno 1929 – Dopo la firma dei Patti Lateranensi nel febbraio precedente, la Città del Vaticano diventa uno Stato sovrano. In una solenne cerimonia nella saletta dei Palazzi apostolici, con Mussolini in alta uniforme, i Carabinieri lasciano l’ex territorio italiano alle Guardie Svizzere.
6 giugno 1954 – Con il Festival del Narciso a Montreux, in Svizzera, seguito da un programma serale dal Vaticano, iniziano ufficialmente le trasmissioni dell’Eurovisione. L’organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei è parte integrante dell’Unione europea di radiodiffusione.
5 giugno 1989 – A Pechino, dopo la feroce repressione del giorno prima, un non meglio identificato ragazzo si para davanti ai carri armati dell’Esercito Popolare per bloccarne l’ingresso in Piazza Tienanmen. “Il rivoltoso sconosciuto” diventerà il simbolo del tentativo di ribellione degli studenti cinesi.
4 giugno 1859 – Seppur in inferiorità numerica nonostante il soccorso militare francese, l’esercito piemontese mette a segno la prima importante vittoria della Seconda guerra d’indipendenza sugli austriaci. La battaglia di Magenta dà il via al processo che in soli due anni porterà all’Unità d’Italia.
3 giugno 1927 – Il ciclista Ottavio Bottecchia viene trovato agonizzante lungo una strada di Trasaghis, in Friuli. Ricoverato all’ospedale di Gemona del Friuli, morirà 12 giorni dopo. L’ipotesi più plausibile è che il noto campione, primo italiano a vincere il Tour de France, sia rimasto vittima di un agguato a sfondo politico per il […]
2 giugno 1953 – In diretta televisiva dall’Abbazia di Westminster, trasmessa in mondovisione dalla BBC, Elisabetta II viene incoronata regina del Regno Unito. Il suo sarà il regno più lungo in assoluto per una regina e per un monarca britannico.