Tra i saggi che affrontano la contemporaneità, spiccano quei libri che informano e riescono a decifrare la società, riconoscendone i limiti e le possibilità di cambiamento. Un tema urgente è sicuramente quello dell’educazione sessuale e affettiva. Se in Italia è un argomento ancora marginale nel dibattito pubblico e scolastico, in Svezia è un pilastro formativo dal 1955. Ed è proprio su questa disparità che si concentra Flavia Restivo, politologa e attivista, nel suo saggio ‘Gli svedesi lo fanno meglio’ (Rizzoli): un’analisi lucida e appassionata di come un’educazione sessuo-affettiva strutturata potrebbe migliorare la società italiana.
Restivo ci ha raccontato che il suo lavoro nasce da un’urgenza personale e collettiva. “In Italia non esiste ancora un’educazione sessuo-affettiva nelle scuole, eppure è un tema che ci riguarda tutti, perché significa insegnare il rispetto per sé e per gli altri. Noi Millennials e Gen Z continuiamo a vivere in un mondo che, su questi temi, è rimasto fermo a venti o trent’anni fa.”
Il vodcast ‘Il piacere della lettura’ con Giulia Carla De Carlo continua su quotidiano.net, nella sezione ‘Libri’ 📚
Segui Quotidiano Nazionale su:
• Facebook: https://www.facebook.com/QuotidianoNazionale
• Instagram: https://www.instagram.com/quotidiano_nazionale/
• Twitter: https://twitter.com/qnazionale
• Telegram: https://t.me/quotidianonazionale
• Tiktok: https://www.tiktok.com/@quotidianonazionale
Utilizziamo i cookies.