Banda della Magliana, i segreti di Renatino

2 febbraio 1990 – Il potente boss della Banda della Magliana Enrico De Pedis viene ucciso a Roma da altri componenti dell’organizzazione. “Renatino” (il Dandy della serie televisiva “Romanzo criminale”), verrà segretamente tumulato nella basilica di Sant’Apollinare, in deroga al diritto canonico e forse in relazione al caso di Emanuela Orlandi. L’inopportuna sepoltura sarà svelata […]

L’omicidio di Giuseppe Insalaco

12 gennaio 1988 – Cosa Nostra uccide Giuseppe Insalaco. L’ex sindaco di Palermo aveva denunciato a più riprese le collusioni tra mafia e politica, riferendo in Commissione Parlamentare Antimafia le continue pressioni subite da Vito Ciancimino (anch’egli ex sindaco di Palermo) e dal suo entourage, veri gestori degli appalti palermitani per conto di Cosa Nostra.

La ferma onestà di Piersanti Mattarella

6 gennaio 1980 – A Palermo Cosa Nostra uccide il presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella. Allievo di Giorgio La Pira e fervente sostenitore di Aldo Moro, Mattarella aveva apertamente sfidato il potere mafioso trovando appoggio nell’avversario comunista Pio La Torre, anch’egli assassinato due anni più tardi. Per l’omicidio del Presidente l’intera Cupola mafiosa sarà condannata […]

L’omicidio di Pippo Fava

5 gennaio 1984 – Viene assassinato a Catania Pippo Fava, giornalista, scrittore e direttore de “I Siciliani”; è il secondo intellettuale a cadere vittima di Cosa Nostra dopo Peppino Impastato. Motivo dell’omicidio, le continue denunce del giornalista sulle collusioni tra Cosa Nostra e i “Cavalieri del lavoro” catanesi. Dopo i soliti tentativi di sviare le […]

La strage del Rapido 904

23 Dicembre 1984 – A dieci anni dalla tragedia dell’Italicus, sempre a San Benedetto Val di Sambro un altro attentato dinamitardo provoca la strage del rapido 904 Napoli-Milano, carico di passeggeri in viaggio per le vacanze natalizie. Si contano 15 morti e più di 100 feriti. Dalle indagini emergeranno i collegamenti tra Cosa Nostra, la Camorra napoletana, la […]

Le sentenze del Maxiprocesso

16 dicembre 1987 – Dopo ben 35 giorni di camera di consiglio, nell’aula-bunker del carcere palermitano dell’Ucciardone si chiude il Maxiprocesso contro Cosa Nostra; la sentenza prevede pene detentive per un totale di 2.665 anni di reclusione e 19 ergastoli, tra cui quelli a Totò Riina, Bernardo Provenzano, Pippo Calò e Michele Greco. Il processo […]

Il caso Mattei

27 ottobre 1962 – Muore il Presidente dell’ENI Enrico Mattei: l’aereo su cui vola precipita nelle campagne pavesi in circostanze mai completamente chiarite. Recenti indagini giudiziarie hanno stabilito essersi trattato in realtà di un attentato, di cui sono stati ipotizzati diversi possibili mandanti ed esecutori: dalla CIA alle “Sette sorelle” (le maggiori aziende petrolifere mondiali), […]

Un Caravaggio per la Cupola di Cosa Nostra

18 ottobre 1969 – Viene rubato a Palermo il dipinto di Caravaggio “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi”, posto nell’Oratorio di San Lorenzo in totale assenza di misure di sicurezza. In base alle testimonianze di diversi collaboratori di giustizia, il furto è stato sicuramente opera di Cosa Nostra; secondo Giovanni Brusca il quadro […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb